_small.jpg)

Tutto ciò che c’è da sapere sulle frodi assicurative, gli accertamenti e le investigazioni da eseguire.
La frode assicurativa è un atto commesso proprio per truffare, quindi frodare, attraverso una serie di comportamenti definiti illegali per aumentare l’incasso di un rimborso da parte della compagnia assicurativa.
Ad oggi questo è un reato compito da una moltitudine di soggetti che principalmente si adoperano ai danni del ramo rc auto, senza dimenticare danni elementari, speciali e alla salute.
Il Codice Penale affronta questa problematica all’articolo 642, stabilendo la frode assicurativa come: “Chiunque, al fine di conseguire per sé o per altri l’indennizzo di una assicurazione o comunque un vantaggio derivante da un contratto di assicurazione, distrugge, disperde, deteriora od occulta cose di sua proprietà, falsifica o altera una polizza o la documentazione richiesta per la stipulazione di un contratto di assicurazione è punito con la reclusione da uno a cinque anni.”
Quindi si, la frode assicurativa è un reato punibile secondo il Codice Panale, ma cerchiamo di capirne di più…
Come detto, per frode assicurativa si intende un comportamento illecito, ma soprattutto illegale che dei soggetti tengono per ottenere dall’assicurazione ciò che loro non spetta. Di frode assicurativa ormai se ne parla molto, ma nella sostanza, ma Come riconoscere una frode assicurativa? Chi sono i soggetti interessati? A chi bisogna rivolgerci?
Il bene che viene tutelato è sostanzialmente il patrimonio delle compagnie assicurative, in via diretta, mentre in via indiretta è quello di tutti gli assicurati e la collettività. Nella frode assicurativa si identificano due soggetti con interessi e obbiettivi fra loro contrapposti:
La frode assicurativa la si riconosce in base a determinate condotte tenute dai soggetti attivi, e affinché si configuri tale reato, sono state identificate nella:
Cosa importante da specificare è che per configurarsi tale reato è necessario che vi sia un contratto valido e in corso.
Per accertare che tale frode esista bisogna chiedere delle indagini per accertamenti assicurativi. Queste indagini sono richieste da privati, società o aziende di assicurazioni. Attraverso queste indagini è possibile verificare gli accertamenti di sinistri stradali; Risarcimenti sul lavoro; Tentativi di frode assicurativa ai danni delle stesse società assicurative; Responsabilità professionali.
Essendo un reato a facile diffusione, con l’ausilio di investigatore assicurativo è possibile effettuare tutti i controlli e verificare che ciò sia davvero o stia davvero accadendo.
Quindi, per accertare le dinamiche del reato, le compagnie assicurative attraverso delle investigazioni assicurative eseguono delle indagini mirate. Queste indagini possono riguardare diversi mezzi di prova, purché utili al fine di smascherare una frode assicurativa:
Le frodi sono un reato penale e per tale vi sono delle pene da scontare. Le pene vanno da un minimo di uno a un massimo di cinque anni di reclusione.
Sede Legale: Avellino
Sperone AV alla trav Sant'Elia snc
Indirizzo PEC : fedeleinvestigazioni.it@legalmail.it
Numero REA : AV-189285
Capitale Sociale : 30.500,00
P.Iva : 02875120640
Sede: Napoli
Viale Augusto 140 – 80125
Sede: Torino 1
Via Sommacampagna 9 - 10131
Sede: Torino 2
Zona Pinerolo